Ricerca, innovazione e pensiero scientifico
In questa pagina abbiamo effettuato una selezione di alcuni interventi per noi molto interessanti. L’intenzione è quella di offrire spunti e riflessioni agli amanti della ricerca, dell’innovazione e del pensiero scientifico. Ogni giorno nascono strade che portano all’innovazione. Physics for Innovators vuole percorrerle.
Elon Musk - intervistato da Chris Andersen
Elon Musk è fisico, nonché il fondatore, AD e CTO di Space Exploration Technologies Corporation, co-fondatore CEO e product architect di Tesla e co-fondatore e CEO di Neuralink. Il suo patrimonio netto ammonta a 69,99 miliardi di dollari. Tra i suoi obiettivi dichiarati di recente troviamo la volontà di portare l’uomo su Marte.

Neil deGrasse Tyson - innovazione e futuro
Neil deGrasse Tyson è un astrofisico e divulgatore scientifico statunitense, direttore dell’Hayden Planetarium del Rose Center for Earth and Space di New York. Nel corso della sua carriera ha partecipato a numerose campagne di sensibilizzazione legate al mondo della Scienza. Negli ultimi anni, oltre al lavoro sul campo, si è fatto portavoce e autore di interviste tematiche, documentari scientifici ed esperienze digitali.

Giorgio Parisi - la fisica della complessità
Giorgio Parisi è uno dei fisici più autorevoli del mondo secondo la scala h-index, ed è considerato uno dei migliori scienziati italiani in assoluto. È il Presidente dell’Accademia dei Lincei. I suoi studi hanno avuto un impatto rilevante – oltre alla fisica teorica quantistica -, in campi del sapere quali l’antropologia, le scienze cognitive, la finanza e le scienze sociali in genere. È una delle personalità più influenti del panorama scientifico internazionale.

Luca Foresti - intervento alla Normale di Pisa
Luca Foresti è laureato in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e ha conseguito nello stesso Istituto un Master in Fisica e poi studiato nel PhD program di Matematica Finanziaria. Nel corso della sua carriera ha avuto numerose esperienze all’estero. È Amministratore Delegato del Centro Medico Santagostino dal giugno 2010.

Roberto Cingolani - TEDxLecce
Roberto Cingolani è il responsabile dell’innovazione tecnologica di Leonardo. Dal 2005 al 2019 è stato direttore scientifico dell’istituto italiano di Tecnologia a Genova. Durante la sua carriera ha maturato diverse esperienze internazionali tra Germania, Giappone e Stati Uniti, per poi scegliere di stabilirsi in Italia.

Federico Faggin - Olivetti Day
Federico Faggin è un fisico, inventore ed imprenditore italiano. Oggi vive e lavora negli Stati Uniti. È stato capo progetto dell’Intel 4004 e responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080. A lui si devono il touch pad e il touch screen.

Luciano Pietronero - ospite di Marco Montemagno
Luciano Pietronero ha trascorso molti anni all’estero, lavorando tra New York e l’Università di Groninga. Ora è professore ordinario di Fisica della Materia Condensata all’Università di Roma “La Sapienza”. Nel 2008 ha vinto il premio Enrico Fermi. Pietronero ha sviluppato, insieme al suo gruppo di ricerca, “Economic Fitness”: un paradigma in cui si descrivono le economie come processi evolutivi di tecnologie e infrastrutture globalmente interconnesse.

Carlo Rubbia - intervistato da UniPadova
Carlo Rubbia è un fisico, accademico e vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1984. È senatore a vita della Repubblica italiana dal 2013. Nel corso della sua lunga carriera ha diretto ricerche al CERN di Ginevra e insegnato Fisica all’Università di Harvard.

Riccardo Zacconi a "Il Pub del Lunedì Sera"
Riccardo Zacconi è il fondatore di King, la società che ha sviluppato Candy Crush Saga, recentemente acquistata da Activision per 6 miliardi di dollari. Intervistato da Il Pub del Lunedì Sera – un brillante format ideato da cinque ragazzi/e – Riccardo Zacconi dispensa consigli e prospettive utili a misurarsi con l’attualità.
